Pagine
- Home page
- LA NOSTRA STORIA
- Dove siamo
- CONTATTI
- I NOSTRI PRODOTTI
- Attività didattiche con scuole
- Allevamento...immagini
- ENGLISH
- FRANCAIS
- Scarica la Radio coi Fiocchi Alpette-Locana e miele
- LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
- I NOSTRI RICONOSCIMENTI MIELI 2011
- LA CASA DEL MIELE
- Mielini segnaposto per matrimonio
- Nocciomiel
- ARNIA BIOLOGICA (per gli apicoltori) Prima Parte
- ARNIA BIOLOGICA (per gli apicoltori) Seconda Parte
- Facciamo parte di Sweet Mountains - http://www.swe...
martedì 29 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
A natale pensa naturale !


In funzione dei prodotti che vorrete inserire potrete costruire voi i vostri cesti spendendo la cifra che desiderate.
Sono aperte le prenotazioni per micro, medi e grandi Ecocesti natalizi di
Apicoltura Pezzetti Marco
lunedì 14 novembre 2011
Evento LA BORSA E I VALORI

Domenica 20 novembre 2011 ci potete trovare a Torino per l'evento "LA BORSA E I VALORI" presso il Villaggio Olimpico area ex Moi in via G. Bruno 181.
Vi aspettiamo con delle novità!
venerdì 28 ottobre 2011
Degustazione dei mieli del Marchio di Qualità del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Per la giornata di sabato 5 novembre presso il negozio:
Simbiosi (2) di Via Sciesa 5 / b 10078 Venaria Reale (TO),
svolgeremo una degustazione dei mieli del Marchio Collettivo di Qualità del Parco Nazionale del Gran Paradiso, realizzando anche abbinamenti con formaggi biologici del negozio.
Vi aspettiamo numerosi!!
martedì 11 ottobre 2011
Sabato 22 Ottobre 2011 - San Giorgio Canavese (TO) dalle ore 10,00

Per il giorno 22 ottobre 2011, sabato, vi presentiamo un'attività di degustazione presso il negozio Simbiosi di Via Carlo Alberto, 9 a San Giorgio Canavese (TO).
Un modo di scoprire il miele e il mondo delle api in una degustazione outdoor presso un nostro rivenditore convenzionato !
Scoprire anche come abbinare i mieli del marchio collettivo di Qualità del Parco del Gran Paradiso ai prodotti biologici di un negozio specializzato nel settore!
domenica 19 giugno 2011
IL NS. LOGO

Da oggi vi presentiamo il Ns. logo, una goccia di miele aspetta di essere da voi degustata!
Vi aspettiamo presso il ns. punto vendita in B.ta Pratolungo 3, dove potrete trovare anche la straordinaria grappa al miele di rododendro raccolto sul Lago di Ceresole Reale!
Un saluto mieloso!
venerdì 17 giugno 2011
SAGRA DEL MIELE - V@ EDIZIONE

Benvenuti nuovamente alla Sagra del Miele di Pratolungo - Locana (TO) che di anno in anno si fà sempre più dolce e piena di novità sia per grandi che bambini, grazie al lavoro di un ottima squadra di persone che crede nel proprio territorio e che promuove la bellezza del mondo della montagna.
E' questa l'Associazione Culturale Pratolungo&Dintorni....
La sagra del miele è di fatto un avvicinamento al mondo del miele e dell'apicultura.
Apicultura intesa come parola nuova che racchiude gusto, tradizione e cultura rurale...
Vi aspettiamo numerosi dal 12 al 17 luglio a Pratolungo - Locana (TO)...
Sei invitato!!!!
Vedi link per il programma dettagliato: http://www.pratolungoedintorni.it/miele_2011/quintomiele.html
martedì 31 maggio 2011
Benvenuta Acacia 2011

Suggerimenti per apprezzarne il gusto:
"abbinare il miele di acacia con le fragole che sono un frutto di stagione che ben si presta in macedonia"
Provare per credere...
sabato 2 aprile 2011
Omaggio a Garibaldi nei 150° dell'Unità d'Italia

Giuseppe Garibaldi amava le api, anzi, l'apicoltura era la sua "occupazione prediletta". E' una versione inedita della figura dell' eroe dei due mondi, che un discendente della famiglia propone, parlando del suo illustre avo, come di un'apicoltore provetto. Secondo alcuni scritti di Garibaldi e, in particolare in una lettera indirizzata al Presidente della Società Italiana di Apicoltura, il generale, in ritiro a Caprera al termine della spedizione dei Mille, definisce l'apicoltura come la sua "occupazione prediletta".
Secondo alcune testimonianze Garibaldi si definiva non un uomo d'armi ma un agricoltore a tutti gli effetti, come dichiara al sindaco di Caprera nel 1880. E lo era davvero se si considera che possedeva circa ottanta alveari, una quantità piuttosto rilevante per l'epoca. La passione per le api pare abbia attraversato nei secoli tutta la famiglia Garibaldi, contagiando avi e discendenti del generale dalla camicia rossa. Nei primi anni del Settecento un omonimo antenato del patriota, di professione medico, allevava api sull' Appennino Ligure. Nel 1790 un trattato di apicoltura, 'I prodigi della natura manifestati nella api', porta la firma del nipote di quest'ultimo, anch'esso di nome Giuseppe.
Ovunque i monumenti a Garibaldi raffigurano un bellicoso condottiero, non l’esperto uomo di mare, l’operaio, l’agricoltore e l’apicoltore. E invece, furono proprio le sue esperienze di marinaio e di comandante di velieri, le idee assorbite nei porti di tutto il mondo, quelle che ebbero un’influenza determinante nel trasformare il figlio di un armatore di tartane di una città di provincia, in “Garibaldi”.Se nella sua vita fu costretto ad esercitare le attività più diverse (compresa la fabbricazione di candele a New York), la sua vera professione rimase quella del marinaio e molte vicende della sua esistenza sono strettamente collegate alla marineria italiana mentre l’epoca del suo “ritiro” fu contrassegnata ancora una volta da un mestiere pratico quello dell’agricoltore; tant’è che negli ultimo anni si dichiarava: Giuseppe Garibaldi agricoltore.
L’agricoltura a fine carriera è il tradizionale percorso di tutti i grandi uomini della marineria italiana, e di quella genovese in particolare, che definitivamente sbarcati si sono dedicati alla coltivazione della terra a conferma del grande legame fra attività produttiva di mare e di terra come unico contesto lavorativo dipendente dalle peculiarità, potenzialità e risorse del territorio. Contrariamente all’immagine stereotipata di avventuriero impulsivo le sue fortune politiche, militari e marinaresche (e anche apistiche) sono dovute proprio a due rare attitudini e virtù: la modestia e la preparazione più accurata e studiata d’ogni particolare.
Su tale misurato e umile approccio si innestano le grandi capacità di visione e di ingegnosa improvvisazione, giust’appunto “garibaldina”.
Tale modo di procedere l’eroe dei due mondi lo applica anche quando si ritira a Caprera cogliendo subito i fermenti d’innovazione in corso nella gestione delle api e modestamente vi si applica senza nulla nascondere degli insuccessi e delle difficoltà che rendono ardua l’attività così consueta alla sua famiglia.
Proponendo anche in campo apistico il confronto delle idee e la socializzazione delle esperienze e delle acquisizioni quale leva vincente per avanzare collettivamente.
(Tratto da: http://www.osservatoriomiele.org/garibaldi.htm)
martedì 1 febbraio 2011
Come il formaggio si unisce al miele...Degustazione guidata con il Parco del Gran Paradiso presso il Rifugio Guido Muzio di Ceresole Reale 2010

Presentazione della Dott.ssa Serena Ciampa, guida del Parco del Gran Paradiso sugli aspetti naturalistici dell'apicoltura e dell'equilibrio di questo allevamento nel contesto ambientale della zona protetta



Predisposizione del tavolo per la degustazione guidata miele e formaggio da parte del Rifugio Guido Muzio
venerdì 14 gennaio 2011
La Radio con i fiocchi...Alpette-Locana e miele

Un magazine bisettimanale dedicato alla montagna, per la precisione alle montagne delle Alpi Torinesi e alle piccole stazioni sciistiche che sorgono nelle località di questa zona.
PUNTATA DI ALPETTE E LOCANA
visita il link qui sotto
http://streaming.top-ix.org/podcast/radioflash/media/09%20LaRadioCoiFiocchi_Alpette-Locana.mp3
Iscriviti a:
Post (Atom)